Time Management - Italian
Original document:
http://www.sjsu.edu/people/annette.nellen/website/time_management.htm
Obiettivi della Gestione del Tempo · Essere in grado di avere controllo sulla vita – controlla il tempo, non lasciarti controllare! · Essere più sani e felici (meno stress) Sette consigli per gestire il tuo tempo efficacemente 1. Essere organizzati · Usa strumenti di risparmio del tempo: calendari, liste di cose da fare, e-mail, autorisponditori, cartelle, etc. · Abbi uno spazio di lavoro organizzato (non sprecare tempo cercando il tuo lavoro). · Usa il tuo calendario degli appuntamenti per tutto, incluso il tempo di studio. · Usa liste di cose da fare sia a lungo termine sia per ogni giorno/settimana.
2. Pianifica in avanti (Programma e accadrà!) · Determina quanto tempo impiegheranno i tuoi compiti (fai questo prima di accettare un compito!) · Valuta se è possibile combinare attività. · Determinare se le attività di grandi dimensioni possono essere suddivise in attività più piccole che possono essere più facili da pianificare (come studiare per gli esami e visitare la biblioteca come parte di un incarico per scrivere una ricerca). 3. Dai priorità ai tuoi compiti · Utilizza un sistema di classificazione A-B-C per gli elementi delle tue liste "da fare" con gli articoli A che hanno la priorità più alta. · Stabilire obiettivi sia a breve che a lungo termine su ciò che si vuole realizzare. · Guarda tutti i tuoi "da fare" per valutare i requisiti di tempo e se saranno necessarie risorse aggiuntive per realizzarli (se sì, pianifica il tempo per ottenere quelle risorse). Non rimandare le piccole attività (un senso di realizzazione è buono e se trascurate le piccole attività possono diventare compiti più grandi). 4. Evita il sovraccarico · Includere il tempo per il riposo, il relax, il sonno, il mangiare, l'esercizio fisico e la socializzazione nel programma. · Fare brevi pause durante i periodi di studio e di lavoro. · Non rimandare tutto fino all'ultimo minuto (ad esempio, non stipare gli esami). · Impara a dire "no" quando appropriato e a negoziare scadenze migliori quando ciò è favorevole. 5. Pratica delle tecniche di studio efficaci · Abbi un ambiente di studio appropriato. · Dividere grandi attività in attività più gestibili. · Leggi per comprensione, piuttosto che solo per arrivare alla fine del capitolo. · Siate pronti a porre domande mentre escono durante lo studio, piuttosto che aspettare fino a poco prima di un esame. · Fai prima il lavoro più difficile, magari suddividendolo con alcuni compiti più facili. · Non aspettare fino all'ultimo minuto per completare i tuoi progetti. · Leggi il programma non appena lo ricevi e prendi nota di tutte le date di scadenza (e di "traguardo") sul tuo calendario. · Sii uno studente modello! (sii attento e partecipe in classe, puntuale, preparato e desideroso di apprendere) 6. Sii in grado di essere flessibile · Succede l'inaspettato (malattia, problemi con la macchina, ecc.); devi essere in grado di adattarlo al tuo programma. · Sapere come riorganizzare il programma quando necessario (quindi non ti gestisce, lo gestisci). · Sapere a chi chiedere aiuto quando necessario. 7. Abbi una visione (perchè lo stai facendo?) · Non dimenticare il "quadro generale" - perché stai facendo il compito - è importante per i tuoi obiettivi personali a lungo termine? · Avere e seguire una dichiarazione personale di missione (personale e carriera). (Le tue attività alla fine ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi?) · Scopri cosa è importante per te. (Cosa apprezzi di più?) · Abbi un'attitudine positiva |